LAICITA’/ Il dilemma tra Cesare e Dio e la scelta di Costantino

giovedì 3 gennaio 2013

Le numerose celebrazioni dell’Anno costantiniano, e non da ultimo il discorso letto in Sant’Ambrogio il 6 dicembre scorso dal cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, hanno richiamato una volta di più l’attenzione sul tema della libertà religiosa, garantita per la prima volta dal provvedimento noto come editto di Milano, del 313.

Per opportuna chiarezza occorre dire prima di tutto che con tale provvedimento Costantino non rinnovava semplicemente la tolleranza nei confronti dei cristiani, come era avvenuto nel 311 ad opera di Galerio e, ancor prima, di Gallieno nel 262, ma riconosceva a tutti i cittadini dell’impero la libertà di professare il credo religioso che ciascuno sentiva come il più rispondente alla propria sensibilità: «…concedendo sia ai cristiani che a tutti la libera possibilità di seguire la religione che ognuno si è scelta» (Lattanzio, Come muoiono i persecutori, 48, 2).

Giustamente perciò questo è stato considerato l’initium libertatis dell’uomo moderno. La libertà religiosa proclamata da Costantino e dal collega Licinio concludeva un periodo lungo quasi tre secoli durante i quali ai cristiani non era stato consentito di professare liberamente la propria religione perché giudicata illicita e migliaia erano stati i martiri. Costantino metteva sullo stesso piano tutte le religioni professate nell’impero e per la prima volta lo stato romano rinunciava a farsi arbitro della liceità dei culti, come aveva fatto fino allora attraverso organi politico-religiosi, come i collegi destinati alla regolamentazione dei culti, che garantivano il rispetto e la continuità della tradizione, e provvedimenti aventi valore di leggi come i senatoconsulti.

Roma in questo non differiva dalle poleis greche e dagli altri stati dell’antichità, attenti a non contrastare la volontà degli dei. Lo stato era perciò strettamente vincolato al culto religioso, quando addirittura re e imperatori non finivano per identificarsi con la divinità e pretendere il culto religioso per se stessi. Nessuno stato antico poteva immaginare di separare i propri destini da un corretto rapporto con gli dei.

Cliccare sul link per continuare a leggere: LAICITA’/ Il dilemma tra Cesare e Dio e la scelta di Costantino.

Print Friendly, PDF & Email
Questa voce è stata pubblicata in Varie. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.