Lo scrittore maledetto che si arrese alla Bellezza della Chiesa: K.J. Huysmans | Papalepapale.com

 

128-2

Lo scrittore che passò la vita nel torbido, scavando nel fango e cibandosi di tutte le corruzioni umane. Sino a precipitare nell’oscurità del satanismo e del sacrilegio. Toccato quel fondo, non gli rimase altra scelta che risalire, verso la luce che, da laggiù, intravedeva in alto. Era un uomo ancora privo di fede, Huysmans, ma aveva intuito che laddove è la Bellezza lì c’è Dio e, non a caso, è proprio la bellezza dell’arte cattolica ad avvicinare des Esseints – il protagonista di Á rebours – alla religione: «poiché la Chiesa è stata la sola a custodire l’arte, la forma perduta dei secoli». Così lo scrittore maledetto non solo si convertì al cattolicesimo, ma ne divenne, alla fine della sua vita, un apologeta.

.

.

10288766_10203138251273407_1694868534961615658_ndi Matteo Carnieletto

L’Ottocento, in letteratura, è stato forse uno dei secoli più tormentati. Decapitati i valori tradizionali dalla Rivoluzione francese, l’uomo ottocentesco si trova a dover cercare nuovi riferimenti politici, religiosi e sociali. È il secolo del tormento, dove uomini sinceramente in ricerca hanno toccato l’abisso, per abbandonarsi infine alla Croce.

Il XIX secolo è stato il secolo del decadentismo, dell’amore per l’effimero e dell’attrazione per il male. Il positivismo – assieme al suo risvolto ideologico, lo scientismo – aveva ridotto la vita e l’esperienza dell’uomo a scienza. Il Romanticismo aveva esaltato il sentimento. Entrambi questi fenomeni, però, erano incompleti. Mutilati.

Il famoso libro, in copertina Huysmans giovane

È in questo contesto travagliato che nasce Joris Karl Huysmans, forse il massimo rappresentante del decadentismo. Nonostante fosse stato educato alla Fede cattolica, comincia ben presto a frequentare attrici e prostitute. Frequenta anche Zola e, pur essendo «ateo, anarchico, amante di magia, spiritismo e misticismo selvaggio», stringe un legame di amicizia sincera con il cattolico Leon Bloy.

Nel 1884, Huysmans pubblica la sua opera più importante: Á rebours, controcorrente. È il racconto di «un uomo finito», per usare un’espressione di Papini. Per scrivere questo testo, Huysmans si mette a «studiare la Chiesa sotto molti aspetti» e si rende conto che «Essa reggeva tutto, che l’arte esisteva solo in Essa e grazie ad Essa», come scriverà vent’anni più tardi, dopo la conversione.

in età matura

Era un uomo ancora privo di fede, Huysmans, ma aveva intuito che laddove è la Bellezza lì c’è Dio e, non a caso, è proprio la bellezza dell’arte cattolica ad avvicinare des Esseints – il protagonista di Á rebours – alla religione: «poiché la Chiesa è stata la sola a custodire l’arte, la forma perduta dei secoli. Infatti ha mantenuto inalterata, persino nelle copie di scarso valore che si fanno oggi, la lunea squisita della produzione orafa; ha conservato l’incanto dei calici slanciati come petunie, dei cibori dai contorni eleganti; ha tramandato persino nell’alluminio, nei falsi smalti, nei vetri colorati, la grazia e le fogge di un tempo».

1728-1-87b79Non avrebbe mai pensato Huysmans che, cent’anni dopo, i cristiani avrebbero rinunciato a dedicare a Dio le cose più belle. Non avrebbe mai pensato che l’uomo avrebbe rinunciato a lavorare bene, come scriverà Peguy: «un tempo gli operai non erano servi. Lavoravano. Coltivavano un onore, assoluto, come si addice a un onore. La gamba di una sedia doveva essere ben fatta. Era naturale, era inteso. Era un primato. Non occorreva che fosse ben fatta per il salario, o in modo proporzionale al salario. Non doveva essere ben fatta per il padrone, né per gli intenditori, né per i clienti del padrone. Doveva essere ben fatta di per sé, in sé, nella sua stessa natura. Una tradizione venuta, risalita da profondo della razza, una storia, un assoluto, un onore esigevano che quella gamba di sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia fosse ben fatta. E ogni parte della sedia che non si vedeva era lavorata con la medesima perfezione delle parti che si vedevano. Secondo lo stesso principio delle cattedrali. E sono solo io — io ormai così imbastardito — a farla adesso tanto lunga. Per loro, in loro non c’era neppure l’ombra di una riflessione. Il lavoro stava là. Si lavorava bene. Non si trattava di essere visti o di non essere visti. Era il lavoro in sé che doveva essere ben fatto».

L'infame canonico  Van Haecke, prete cattolico e satanista: uno dei pionieri delle messe nere. Nel romanzo di Huysmans prende il nome di "canonico Docre"

La conversione di Huysmans sarebbe venuta molti anni dopo, ma egli aveva già compreso che la Rivoluzione francese era stata compiuta in odio alla Chiesa, e che era stata guidata da persone che non avevano affatto a cuore il miglioramento dell’uomo e delle cose belle, che dilettano l’anima: «in definitiva, la maggior parte degli oggetti preziosi conservati al museo di Cluny e miracolosamente sfuggiti all’ignobile brutalità dei sanculotti, provengono dalle antiche abbazie francesi; e come la Chiesa durante il Medio Evo ha preservato dalla barbarie la filosofia, la storia e la letteratura, così ha salvato l’arte plastica, facendo arrivare fino ai giorni nostri quei meravigliosi modelli di tessuti e di oggetti preziosi che i fabbricanti di arredi sacri rovinano più che possono, senza tuttavia riuscire ad alterarne la mirabile forma originale». Era stata la Chiesa, «il luogo dove tutte le verità si danno appuntamento», che aveva salvato nel corso dei secoli l’arte, il vero progresso. In definitiva, la Chiesa aveva salvato l’uomo da se stesso.

Il libro della discesa agli inferi

Il protagonista Á rebours si sofferma poi a ragionare sul gregoriano, forse la forma più alta di canto concepita dall’uomo e che oggi, ahinoi, è caduto in disuso nella Chiesa stessa: «questo canto, considerato oggi come una forma caduca e gotica della liturgia cristiana, come una curiosità archeologica, come una reliquia dei tempi andati, era il verbo dell’antica Chiesa, l’anima del Medio Evo; era la preghiera eterna cantata e modulata secondo gli slanci dell’anima, l’inno perpetuo innalzato da secoli all’Altissimo. Questa melodia tradizionale era la sola che, con il suo potente unisono, le sue armonie solenni e massicce come pietre da taglio, potesse armonizzarsi con le vecchie basiliche e riempire le volte romaniche, di cui sembrava l’emanazione e la voce stessa».

paul_marsan_dit_dornac__joriskarl_huysmans-112-1 (1)Dopo essere andato controcorrente, Huysmans si spinse fin giù nell’abisso, pubblicando nel 1891 Là-bas, il più oscuro dei suoi romanzi. In esso, l’autore descrive il mondo cupo del satanismo e dello spiritismo. Celebre è la descrizione della Messa nera celebrata dal canonico Docre: sopra l’altare, di fronte al quale stavano nobildonne, omosessuali e uomini dell’aristocrazia, «s’ergeva un Cristo derisorio e infame. Gli avevano rialzato la testa, allungato il collo e rughe dipinte sulle gote mutavano il suo volto doloroso in un ceffo sfigurato da un riso ignobile. Era nudo, e al posto del panno che gli cingeva i fianchi, le parti immonde maschili in erezione fuoriuscivano da un fagotto di crine». Il canonico celebra la Messa e, alla fine, esorta i presenti ad unirsi ad un’orgia: «Vorremmo piantare ancor più i tuoi chiodi, configgere le tue spine, far sanguinare di nuovo e dolorosamente le tue piaghe disseccate!».

Arreso alla croce

Huysmans era andato controcorrente, era sprofondato nell’abisso, riconoscendo il proprio nulla. Scriverà anni dopo: «la Provvidenza mi fu misericordiosa e la Vergine benevola. Mi sono limitato a non contrastarle quando dimostravano le loro intenzioni; ho semplicemente obbedito; sono stato condotto alla redenzione per quelle che vengono chiamate “le vie straordinarie”; se c’è uno che può avere la certezza del nulla che sarebbe senza l’aiuto di Dio, quello sono io». Non aveva fatto nulla. O forse era riuscito a fare ciò che in molti – io stesso in primis – non riescono a fare: pronunciare le parole più difficili del Padre Nostro: fiat voluntas tua. Sia fatta la tua volontà, si faccia di me ciò che Tu vuoi.

Tomba del gran convertito

Docile alla volontà di Dio, Huysmans si rifugiò in una trappa, dove finalmente riuscì a confessarsi: «il Cristo gli era accanto, in quella stanza, e non trovando parole per ringraziarlo, pianse, estasiato, curvo sotto il gran segno della croce che il monaco gli andava tracciando sul capo». La preghiera di Des Esseints era stata esaudita: Dio aveva avuto pietà del cristiano che aveva dubitato, dell’incredulo che avrebbe voluto credere.

Fonte: Lo scrittore maledetto che si arrese alla Bellezza della Chiesa: K.J. Huysmans | Papalepapale.com.

Print Friendly, PDF & Email
Questa voce è stata pubblicata in Varie e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.