Alcune obiezioni alle tesi di Vallortigara

di Francesco Agnoli, da “Il Foglio” (31/01/2013)

In Italia i più celebri ateologi sono Piergiorgio Odifreddi e Margherita Hack, ma sarebbe un torto non riconoscere l’intensa attività, nella stessa direzione, di altre personalità minori, come Telmo Pievani, filosofo, e Giorgio Vallortigara, neuroscienziato. Costoro sono co-autori, con Vittorio Girotto, di “Nati per credere”, un testo che sposa un assoluto naturalismo, che negherebbe per via razional-scientifica Dio, l’unicità dell’uomo, l’esistenza di una morale oggettiva… Riguardo a quest’ultima, mentre se ne nega l’esistenza, si dedica un intero capitolo, “Dio, morali e giustizie”, a spiegare che varie ricerche porterebbero a individuare nei credenti un minor e non ben definito, “senso civico” (per intenderci, i mali di certo sud deriverebbero dall’alto tasso di frequenza in chiesa ecc, non da circostanze storiche che gli storici ben conoscono). Scrivono per esempio, citandolo come studio assai significativo, ma negando furbescamente che sia “conclusivo”, che tale Gregory Paul “ha potuto documentare un’impressionante serie di correlazioni positive tra tassi di omicidio, suicidio, aborto e gravidanze di minorenni e tasso di diffusione delle credenze religiose”.

Dunque: si nega l’esistenza di una morale naturale, e poi si vuole far passare l’idea che i credenti siano degli immorali; si contraddice l’idea che l’opposizione della Chiesa ad aborto, suicidio assistito ecc. abbia un fondamento oggettivo nella natura dell’uomo e nel Bene, e poi si accusano i credenti di compiere ciò che, se fatto da loro, diverrebbe, improvvisamente, male oggettivo. Si priva l’uomo della coscienza e del libero arbitrio, riducendolo ad un oggetto determinato, e poi si incolpa qualcuno perché agisce in un determinato modo (quasi fosse creatura libera e perciò imputabile). Sarebbe come incolpare il sasso, lanciato da una mano, di cadere verso terra. Quanto a Dio, il problema è semplice: sarebbe stata l’evoluzione ad aver creato Dio, e non viceversa. Come, quando e perché? Non è chiaro: “E’ probabile che le credenze nel soprannaturale siano la conseguenza indiretta (forse priva di qualsiasi vantaggio biologico) di certi adattamenti che sono, questi sì, di importante valore biologico. Adattamenti che hanno tra le loro conseguenze inattese anche un’inclinazione al fraintendimento del darwinismo”.

Bastano il “probabile” e il “forse” per far capire che di scientifico, in questo discorso, non vi è nulla. E non vi è nulla di logico nel negare, come fanno gli autori, la differenza ontologica, di qualità e non di grado, tra l’intelligenza simbolica e la coscienza umana e vagamente analoghe facoltà animali. Dovrebbero bastare a dimostrarlo, l’esistenza di facoltà unicamente umane, che non sono collegabili ad un fine puramente biologico: dall’idea stessa di Dio, alle sue facoltà morali, artistiche, musicali, poetiche…

Cliccare sul link per continuare a leggere: Alcune obiezioni alle tesi di Vallortigara.

Print Friendly, PDF & Email
Questa voce è stata pubblicata in Varie. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.