EUTANASIA IN BELGIO Fermare la banalizzazione

L’oncologa Catherine Dopchie cura i malati terminali. La modifica e l’ampliamento della legge sulla ”buona morte” agli adolescenti e ai malati di Alzheimer ”frena l’acquisizione di competenze nuove in questo campo”. ”Credo che la psicologia di un giovanissimo sia meno solida e in grado di discernere sulla base di una falsa libertà”
Maria Chiara Biagioni

Si è riaperto in questi giorni in Belgio il dibattito sull’eutanasia: il Senato ha avviato una serie di audizioni in vista delle modifiche da apportare alla legge adottata nel 2002, ampliando la possibilità di ricorrere all’eutanasia anche ai minori di 15 anni e ai malati di Alzheimer. All’inizio di febbraio, la Commissione federale di controllo e valutazione dell’eutanasia ha registrato nel 2012 1.432 dichiarazioni di eutanasia, con un aumento del 25% rispetto al 2011. Le dichiarazioni di eutanasia registrate lo scorso anno rappresentano il 2% dell’insieme dei decessi registrati nel Paese. Il Sir ha chiesto un parere a Catherine Dopchie, oncologa e responsabile di una unità di cure palliative in Belgio. Ci ha risposto – dice – esponendo il suo pensiero “a livello strettamente personale, senza alcuna implicazione dell’istituto in cui lavoro e di altri organismi a cui sono affiliata”.

Debutta in Senato il dibattito in vista della modifica e dell’ampliamento della già esistente legge sull’eutanasia. È davvero necessaria la modifica?
“Per coloro che militano attivamente per l’eutanasia e per l’ampliamento della legge, richiedere l’eutanasia è un atto coraggioso. E rispondervi, un atto di umanità. Per queste persone dunque la legge sulla depenalizzazione dell’eutanasia (cito testualmente), ‘ha reso possibile che un paziente possa scegliere come morire, senza sofferenza inutile’. Per loro, la legge deve dunque essere ampliata ancora di più: si tratta cioè di ottenere il diritto di fare ciò che si vuole della propria vita e di essere aiutati a morire. Ma la sofferenza è soggettiva, e dunque non misurabile. L’eutanasia ha subito un processo di banalizzazione ed alcuni arrivano ad affermare che essa non è più né una eccezione, né una trasgressione etica. È presentata addirittura come una forma di aiuto sociale. Per me la legge non sarebbe semplicemente dovuta esistere e quindi tanto meno ampliata. La vera necessità è piuttosto quella di migliorare sempre di più le nostre competenze nelle cure delle persone fragili, fino a comprendere il nostro lavoro come presenza impotente ma umanamente ricca. L’eutanasia, al contrario, ci frena nell’ acquisizione di competenze nuove in questo campo”.

Si propone di estendere la possibilità di eutanasia ai minori fino a 15 anni, considerati come ‘persone capaci di discernimento’. Alla luce della sua esperienza, un ragazzo di 15 anni è veramente capace di ‘scegliere’?
“Non lavoro con i bambini né con gli adolescenti. Quello di cui posso parlare è della mia pratica con gli adulti. Alcuni pensano che la libertà sia di scegliere ciò che si vuole essere, senza tenere conto della natura. Credono che si tratti di una scelta. Per me è piuttosto la riduzione dell’essere umano alle sue sensazioni. È in ultima analisi l’incapacità di credere nella potenza della volontà e nella evoluzione spirituale verso un progetto più grande. Per me essere liberi significa accogliere ciò che si è veramente, con le proprie ricchezze e le proprie povertà e farne qualche cosa per concorrere all’unità dell’essere, alla guarigione della persona presa nella sua globalità e non solamente nel suo corpo. In questa ottica, chiedere che qualcuno ci dia la morte, non è una scelta ma un ostacolo. Credo poi che la psicologia di un adolescente che non ha la maturità di un adulto, sia meno solida e meno in grado di discernere sulla base di una falsa libertà, soprattutto in una società materialista come quella attuale”.

Cliccare sul link per continuare a leggere: SIR – Servizio Informazione Religiosa – Prima Pagina.

Print Friendly, PDF & Email
Questa voce è stata pubblicata in Europa. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.